Bike personal coach - solo test

Solo Test

Avrai accesso a 3 test durante l’anno per verificare in modo autonomo i tuoi progressi nel tempo.

Test di autovalutazione Critical Power

Perchè effettuare il test di autovalutazione Critical Power?

Ogni ciclista, a prescindere dal proprio livello, è contraddistinto da individuali qualità morfologiche, neuromuscolari e metaboliche che ne definiscono i punti di forza e ne determinano nel tempo la specializzazione.

Il test di autovalutazione Critical Power è lo strumento necessario per identificare la tipologia di atleta, le qualità fisiche e le caratteristiche del suo motore.

Monitorare, attraverso i valori espressi dai test, lo stato di forma è utile non solo ad inizio preparazione, ma anche nel corso della stagione. Le verifiche periodiche permettono di valutare i risultati degli allenamenti effettuati per meglio modulare la fase successiva.

Che cosa ti serve per effettuare il test?

Per seguire i piani di allenamento di Bikevo, video allenamenti e Bike Personal Coach, avrai bisogno di un cardiofrequenzimetro per determinare il valori di frequenza cardiaca e di un sensore di cadenza e velocità. Il sensore di potenza è invece facoltativo ma altamente raccomandato per i ciclisti di livello intermedio ed avanzato.

Inoltre sarà necessario trovare un momento della giornata in cui non essere interrotto per la durata del test che è pari a 50 minuti circa. Raccomandiamo di eseguire il test in ambiente indoor per avere un risultato più accurato e di svolgere il test sempre sulla stessa bici.

Com’è strutturato il test?

Il test di autovalutazione Critical Power di Bikevo ha una durata di 50 minuti circa e si completa accedendo dall’app Bikevo, disponibile per iOS e Android.

Si compone di 4 fasi:

  1. Riscaldamento;
  2. Sprint massimale e recupero;
  3. Sprint massimale e recupero;
  4. Defaticamento.

Le indicazioni passo passo per l’esecuzione del test saranno sempre visualizzabili durante lo svolgimento del test.

Risultati del test

I risultati del test ti aiuteranno a determinare il tuo stato attuale di forma, tale risultato sarà disponibile nella sezione dell’App Bikevo “Il mio motore”. Attraverso il grafico potrai facilmente identificare la tua tipologia di ciclista: velocista, passista veloce, sprinter, passista scalatore, scalatore o deallenato.

Nella sezione “i miei dati” troverai i risultati del test attraverso i quali vengono calcolate le tue zone di allenamento che troverai nella sezione denominata “zone”.