Le 6 qualità del ciclismo: non puoi prescindere dall’allenarle tutte e con la giusta distribuzione
L’allenamento nel ciclismo è legato alle 6 qualità (3 muscolari e 3 metaboliche) da
gestire in modo individuale. L’allenamento deve essere la risultante di un mix ben
bilanciato di sollecitazioni di ciascuna di queste qualità.
L’alternanza tra qualità muscolari e metaboliche deve seguire una logica funzionale
alle caratteristiche fisiologiche dell’atleta e non può essere lasciata
all’improvvisazione o agli umori del momento.
Cioè che spesso si riscontra nel training degli atleti non professionisti è un continuo richiamo sempre delle medesime qualità, con il rischio non solo di non migliorare la prestazione ma addirittura di inibire lo sviluppo necessario di tutte le altre.
Vediamo quindi nel dettaglio quali sono queste qualità e a cosa corrispondono:
- Potenza lattacida;
- Resistenza lattacida;
- Aerobico;
- Alattacido;
- Rapidità;
- Forza Speciale.
La potenza lattacida è un allenamento di tipo metabolico. Viene allenata con serie di ripetute con intensità compresa tra il 150% e il 180% della potenza massima e durata fino a 30 secondi, con recuperi brevi. La sua funzione è di allenare le variazioni di ritmo.
La resistenza lattacida è un allenamento di tipo metabolico. Viene allenata con serie di ripetute con intensità compresa tra il 115% e il 100% della potenza massima e con durata fino a 45 secondi, con recuperi brevi. Anche questa qualità diventa determinante per sostenere efficacemente le variazioni di ritmo.
La resistenza aerobica è un allenamento di tipo metabolico. Viene allenata con serie di ripetute a ritmo uniforme ad intensità compresa tra il 70% e il 75% della potenza massima e con durata fino a 30 minuti, con recuperi medi. La potenza aerobica è una qualità che viene richiamata nella fase di recupero o in altri frangenti come i tratti in salita.
Il lavoro alattacido è un allenamento di tipo muscolare e prevede serie di ripetute
ad intensità sempre massimale e con durata fino a 10 secondi, con recuperi brevi.
E’ funzionale allo sviluppo della forza.
L’esercizio per lo sviluppo della rapidità riguarda velocità e alta cadenza. La Rapidità è allenata con serie di ripetute a ritmo uniforme con intensità compresa tra il 70% e l' 80% della potenza massima e con durata fino a 8 minuti e con recuperi ampi. Va a lavorare sulla resistenza che permette al ciclista di mantenere una frequenza di pedalata più alta.
La Forza Speciale è allenata con SFR, cioè serie di ripetute a ritmo uniforme, con intensità compresa tra l’ 80% e il 90% della potenza massima e durata fino a 6 minuti, con recuperi ampi La Forza Speciale serve al ciclista per la salita o per i tratti a cronometro o fuori scia e abitua il muscolo a lavorare con maggiore forza per un periodo di tempo più lungo.